- storia
- storias. f. 1 L'insieme degli eventi umani, o di determinati eventi umani, considerati nel loro svolgimento: la scoperta dell'America segna l'inizio della storia moderna. 2 Narrazione sistematica dei fatti memorabili della collettività umana, fatta in base a un metodo d'indagine critica: Erodoto fu detto il padre della storia | Passare alla –s, di avvenimento, persona e sim. degni di essere ricordati dai posteri. 3 Narrazione di fatti d'ordine politico, sociale, militare, religioso, economico e sim. relativi a una determinata epoca, a una determinata collettività umana e sim.: storia medievale, greca; storia di Francia; la storia delle guerre puniche | Nelle scuole, materia d'insegnamento. 4 Opera storica: la storia del Cantù. 5 Fatto vero, documentabile: mescolare la favola con la –s. 6 Esposizione critica di fatti relativi all'origine e all'evoluzione di una determinata attività umana: storia dell'arte, della letteratura, della filosofia | Storia naturale, l'insieme delle scienze naturali. 7 Serie di vicende, spec. personali: la tua è una triste –s; fammi la storia della tua vita | (est.) Vicenda, relazione amorosa. 8 (gener.) Faccenda, questione: non voglio più parlare di questa storia | È la solita –s, di cosa, spec. spiacevole, che si ripete con monotonia. 9 Narrazione di un fatto particolare, vero o inventato: mi fece la storia del viaggio; la storia dei cavalieri della tavola rotonda. 10 Fandonia, racconto inventato: quel ragazzo racconta un sacco di storie | Scusa, pretesto: è una storia per non venire. 11 spec. al pl. Tergiversazioni, smancerie: non fare tante storie; eh, quante storie! ETIMOLOGIA: dal lat. historia, dal greco historía ‘indagine, ricerca’, da hístor ‘che ha visto, testimone’.
Enciclopedia di italiano. 2013.